1

Signor Favero, come votano le persone naturalizzate?

Adrian Favero, Marta Gallina, Stefano Camatarri, Lewis Luartz, Redaktion DeFacto
13th October 2023

La Svizzera è un paese d'immigrazione. Attualmente, circa il quaranta per cento degli elettori ha un cosiddetto background migratorio. Come influisce questo sulla loro scelta elettorale? Adrian Favero, Marta Gallina, Stefano Camatarri e Lewis Luartz hanno condotto ricerche su questa domanda e risponderanno alle principali domande.

Esiste un fondamentale differenza tra gli elettori con background migratorio e quelli senza?

Adrian Favero, Marta Gallina, Stefano Camatarri e Lewis Luartz: In generale, la partecipazione al voto degli elettori con background migratorio (nati all'estero, con genitori stranieri o senza cittadinanza svizzera alla nascita) è stata significativamente più bassa nei anni elettorali del 2015 (circa il 19% in meno) e del 2019 (circa il 15% in meno) rispetto ai cittadini svizzeri di nascita. Per quanto riguarda il comportamento di voto, nel 2015, il Partito Socialista (PS) è stato il partito più votato dagli elettori con background migratorio, seguito dall'UDC e PLR. Nel 2019, gli svizzeri con background migratorio hanno votato principalmente per il PS e i Verdi. Negli stessi anni, gli svizzeri di nascita hanno preferito l'UDC. Quando si analizzano i fattori che hanno influenzato la scelta elettorale, emerge un'altra differenza significativa. Gli svizzeri di nascita (cioè persone i cui entrambi i genitori sono nati in Svizzera) sembrano basare le loro decisioni di voto su questioni chiave di politica, mentre i partecipanti non occidentali (cioè europei orientali, africani e asiatici) sembrano essere in generale distaccati da considerazioni politiche.

A cosa si attribuiscono queste eventuali differenze?

I dati dei sondaggi suggeriscono che gli elettori con background migratorio tendono a preferire i partiti di centro-sinistra. In questo contesto, sembra che il processo di naturalizzazione in Svizzera non abbia influenzato il comportamento di voto, ma potrebbero essere rilevanti gli effetti di socializzazione politica e l'identificazione con la famiglia d'origine. Il fatto che le principali questioni della politica nazionale siano meno rilevanti per le decisioni del gruppo di elettori con background migratorio potrebbe essere un segno che questo gruppo, la cosiddetta "outgroup", sta sviluppando una specifica identità politica e si sta servendo di altre strutture motivazionali rispetto alla "ingroup" svizzera. Tuttavia, i risultati delle nostre ricerche mostrano anche che gli elettori con background migratorio che hanno uno status relativamente elevato (cioè svizzeri di seconda generazione e stranieri occidentali) tengono conto in modo simile dei temi ambientali come gli autoctoni.

Quali temi e questioni politiche sono particolarmente importanti per gli elettori con background migratorio?

Lo studio del comportamento elettorale degli elettori con background migratorio ha ricevuto finora scarsa attenzione scientifica. Le ricerche esistenti in materia suggeriscono che gli elettori con background migratorio non mostrano sempre differenze significative nelle loro decisioni di voto rispetto agli elettori autoctoni. Nel nostro studio, incentrato sulla Svizzera, esaminiamo se i temi chiave che hanno dominato i dibattiti elettorali nelle ultime due elezioni, ovvero l'atteggiamento verso l'immigrazione nel 2015 e la politica ambientale nel 2019, abbiano influenzato il comportamento di voto sia degli svizzeri autoctoni che degli svizzeri con background migratorio. La nostra analisi evidenzia notevoli differenze tra i vari background migratori. Gli svizzeri di seconda generazione e gli immigrati occidentali sembrano essere influenzati dalle questioni ambientali nelle loro decisioni di voto, mentre per i partecipanti provenienti da fuori dell'Unione Europea non c'è un effetto evidente, suggerendo che non vengono influenzati in modo significativo dalle principali questioni politiche enfatizzate nel dibattito politico. Al contrario, gli aspetti migratori sembrano aver giocato un ruolo rilevante solo per gli elettori autoctoni durante le ultime due elezioni in Svizzera, mentre non hanno influito in modo significativo sulle decisioni di voto dei cittadini con background migratorio. In ultima analisi, i nostri risultati indicano che gli elettori con background migratorio non basano la loro scelta elettorale solo su considerazioni diverse rispetto agli svizzeri autoctoni, ma che esistono anche differenze significative tra i diversi gruppi migratori.

Ci sono differenze nel comportamento di voto degli elettori con background migratorio a seconda della loro origine?

Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda distinguendo tra diversi contesti etnici disponibili nei dati, tra cui:

  • Elettori autoctoni, ovvero persone con genitori nati in Svizzera.
  • Elettori svizzeri di seconda generazione, ovvero persone con background migratorio e un relativo alto status.
  • Elettori di origine occidentale, ovvero persone con origini nell'Europa occidentale, Nord America o Oceania.
  • Elettori di origine dell'Europa orientale e non europea, ovvero persone con origini nell'Europa orientale, in Africa e in Asia.

Come accennato in precedenza, abbiamo constatato che gli svizzeri di nascita basano le loro decisioni di voto su questioni politiche. Tuttavia, sembra che i partecipanti di origine orientale e non europea siano generalmente scollegati da considerazioni politiche. Questo potrebbe sembrare problematico a prima vista, poiché sembra che gli elettori svizzeri non autoctoni siano disconnessi dalla democrazia. Tuttavia, sospettiamo che questa non sia una disconnessione, ma piuttosto una diversa comprensione delle motivazioni di voto. In altre parole, gli elettori non autoctoni svizzeri potrebbero aver sviluppato una specifica identità politica che differisce da quella degli autoctoni. Questo è interessante perché sia gli svizzeri di seconda generazione che gli immigrati di origine occidentale sembrano comportarsi in modo simile agli svizzeri autoctoni rispetto alle considerazioni politiche. In sintesi, l'origine degli elettori gioca un ruolo e può effettivamente influenzare l'identità politica, portando alcuni a seguire un approccio di voto diverso.

Qual è l'andamento a lungo termine? Ci sono indicazioni da altri paesi?

Lo studio del comportamento elettorale delle persone con background migratorio è un campo di ricerca relativamente giovane, e quindi le prove disponibili sono attualmente limitate. Il nostro approccio a questi studi è innovativo perché si concentra specificamente su quali tipi di considerazioni politiche influiscano sul voto degli elettori. Le ricerche finora condotte si sono concentrate principalmente sulle decisioni di voto degli elettori con background migratorio, cioè su quali partiti politici tendano a votare. Come accennato in precedenza, queste ricerche hanno costantemente indicato che gli elettori con background migratorio tendono a preferire i partiti di sinistra, che di solito si distinguono per il loro atteggiamento positivo verso l'integrazione degli immigrati. All'interno di questo ambito di ricerca, sono state effettuate anche altre ricerche sugli effetti della partecipazione elettorale degli elettori con background migratorio. Tuttavia, una limitazione significativa di tutti questi studi è che finora hanno analizzato gruppi migratori specifici in elezioni specifiche, rendendo difficile generalizzare i risultati. Ciò che potrebbe notevolmente arricchire questa letteratura è l'inclusione di analisi di tendenze a lungo termine attraverso studi longitudinali e una prospettiva globale ottenuta attraverso l'espansione del campo geografico della ricerca. Inoltre, un confronto tra il comportamento elettorale nel paese d'origine e in quello d'accoglienza potrebbe fornire conoscenze preziose e innovative. Domande come come si sviluppa il comportamento di voto a livello transnazionale e se ci siano somiglianze nei modelli di voto tra il paese d'origine e quello d'accoglienza sono di particolare importanza. Questo approccio potrebbe offrire informazioni su come gli individui adattano il loro comportamento di voto in base al loro status di immigrati o mantengano gli stessi modelli di voto osservati nel loro paese d'origine.

In Svizzera, la naturalizzazione ha effettivamente un impatto sul comportamento elettorale o sulle opinioni politiche delle persone?

La naturalizzazione ha un notevole impatto sul comportamento di voto. In generale, la nostra ricerca suggerisce che nel 2015 gli elettori con almeno un genitore nato all'estero non hanno mostrato grandi differenze nelle loro preferenze partitiche. Il partito preferito da queste categorie di elettori è stato il Partito Socialista (PS). Tuttavia, nel 2015, gli elettori con entrambi i genitori nati in Svizzera hanno avuto un'opinione diversa e hanno votato principalmente per l'UDC. Un modello simile è emerso tra gli elettori nati in Svizzera con cittadinanza svizzera, che hanno votato per l'UDC, mentre gli elettori nati all'estero e non svizzeri hanno preferito il PS rispetto a tutti gli altri partiti. Nell'analisi del comportamento di voto dei cittadini naturalizzati nel 2019, abbiamo riscontrato che in generale preferiscono i Verdi rispetto al secondo partito più popolare, il PS. In effetti, il supporto per l'UDC in questo gruppo è relativamente basso rispetto al 2015. Un modello simile si osserva tra gli elettori con almeno un genitore nato all'estero. Tuttavia, abbiamo riscontrato una differenza tra gli elettori con entrambi i genitori nati in Svizzera, che sembrano preferire l'UDC. In altre parole, gli elettori con genitori svizzeri sembrano preferire l'UDC, mentre gli elettori naturalizzati sembrano inclini a sostenere un altro partito. Anche se sulla base della nostra ricerca non possiamo affermare nulla sulle ragioni di queste decisioni di voto, è possibile che stiamo semplicemente osservando differenze nell'identità politica tra i gruppi, che a loro volta influenzano le decisioni di voto, soprattutto se tali identità variano notevolmente tra le varie categorie di elettori.


Adrian Favero

Adrian Favero è professore assistente di Politica europea e società presso l'Università di Groningen. In precedenza ha lavorato come borsista post-dottorato presso l'Università di Birmingham e come docente presso l'Università Jagellonica di Cracovia. Ha conseguito il dottorato in Politica presso l'Università di Edimburgo. La sua ricerca si concentra sulle opinioni sull'UE, la migrazione all'interno dell'UE, le organizzazioni politiche e il populismo di destra in Europa. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste scientifiche come Swiss Political Science Review, Journal of Contemporary European Studies, European Political Science Review East European Politics.

 

Marta Gallina

Marta Gallina è ricercatrice post-dottorato Juan de la Cierva presso l'Università Autonoma di Barcellona. In precedenza è stata borsista post-dottorato JSPS presso l'Università di Waseda in Giappone e docente presso l'Università Cattolica di Lilla in Francia. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso l'Università Cattolica di Lovanio (Belgio) nel 2021. I suoi interessi di ricerca riguardano il comportamento politico, la dimensionalità dei problemi, la coerenza delle opinioni e l'applicazione delle raccomandazioni di voto. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste scientifiche come Political Studies Review, Swiss Political Science Review, Acta Politica e Regional and Federal Studies.

Stefano Camatarri

Stefano Camatarri è borsista post-dottorato Ramón y Cajal presso l'Università Autonoma di Barcellona. In precedenza è stato borsista post-dottorato JSPS presso l'Università di Waseda in Giappone. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso la rete di promozione degli studi sociali e politici (Italia). I suoi interessi di ricerca riguardano il comportamento elettorale e la competizione politica in una prospettiva comparata e transnazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste scientifiche internazionali come European Union Politics, Political Studies Review, Swiss Journal of Political Science e Regional and Federal Studies.

Lewis Luartz

Lewis Luartz è docente e assistente professore presso l'Università Chapman. Ha conseguito il dottorato in Scienze Politiche presso l'Università della California, Riverside, nel 2022. I suoi interessi di ricerca comprendono diverse dimensioni della politica elettorale e del comportamento elettorale in Europa, Asia e negli Stati Uniti. Lewis ha pubblicato lavori in riviste scientifiche come Swiss Political Science Review, Politics of the Low Countries, the International Journal of Public Opinion Research e Journal of the National Medical Association.

Immagine: unsplash.com